Dopo il grande successo delle prime due edizioni nel 2017 e 2018, Fashion Mover è tornato l'11 giugno con la sua terza edizione, portando di nuovo l’eleganza e la creatività a bordo del Minimetrò di Perugia. Questo evento unico, ideato e organizzato da Premium City Srl, non solo mette in mostra la moda locale, ma trasforma anche il Minimetrò in un palcoscenico mobile, con modelle e modelli che sfilano lungo il percorso tra la stazione di via Cortonese e il terminal di Pian di Massiano. Organizzato da Premium City Srl, Fashion Mover 2023 ha celebrato la creatività e il dinamismo del territorio, con sfilate che hanno messo in mostra il talento locale. L'evento ha visto la partecipazione di noti brand e negozi perugini, tra cui Red Carpet Fashion Store, Fantasy Sposi, Love Abitìni e Shelby, che hanno presentato le loro collezioni più recenti, contribuendo a creare un'atmosfera di alta moda e stile. Oltre alla moda, l'evento ha ospitato anche la selezione regionale di Miss Blumare Umbria, offrendo alle vincitrici la possibilità di partecipare alla finale nazionale a bordo di una nave da crociera MSC. La giuria, composta da esperti di moda, arte e rappresentanti locali, ha premiato le migliori performance della serata, sottolineando l'importanza di eventi come questo per la valorizzazione della cultura e della creatività perugina.
Fashion Mover 2023 ha dimostrato ancora una volta come Perugia sappia reinventarsi, trasformando spazi quotidiani in scenari straordinari, e offrendo un'esperienza indimenticabile a tutti i partecipanti e spettatori. Un evento che ha lasciato il segno e che ha già fatto crescere l'attesa per le future edizioni.
0 Comments
l'Aeroporto internazionale dell'Umbria 'San Francesco d’Assisi' si è trasformato in una passerella straordinaria grazie all'evento "Aeroporto fermata moda", ideato e organizzato da Laura Cartocci. Questa sfilata, unica nel suo genere, ha visto modelle e modelli indossare abiti delle collezioni ‘Moda sposi’, ‘I Rocchi cashmere’, ‘Nid’ e ‘Gattinoni’, incantando gli spettatori con una sinfonia di stile e raffinatezza. L'evento non ha avuto solo una valenza estetica, ma anche una forte componente benefica. Laura Cartocci, da sempre impegnata nel sociale, ha collaborato con l’associazione no profit ‘Un’idea per la vita’, promuovendo la prevenzione oncologica e raccogliendo fondi per sostenere i malati di cancro. "Sono molto soddisfatta – ha dichiarato Cartocci – l’aeroporto era una meta da me sempre pensata dopo aver organizzato simili appuntamenti alla stazione ferroviaria di Assisi e al Minimetrò di Perugia. Da anni cerco di mettere nei miei eventi la passione per la moda, l’arte, lo spettacolo e la musica, ma anche e soprattutto di promuovere la prevenzione". Tra un cambio d’abito e l’altro, le esibizioni di danza e la musica di DJ Rastelli hanno intrattenuto il pubblico, creando un’atmosfera festosa e dinamica. L’artista perugino Giuseppe Fioroni ha curato la scenografia dell’evento, fondendo pittura e sartoria per creare un ambiente visivamente stimolante. "È stata la giornata della bellezza – ha sostenuto Fioroni –. Laura Cartocci è stata molto acuta perché ha saputo coniugare l’arte con la moda. Tutto si unisce, tutto si fonde. Questo appuntamento è stato una vera e propria opera d’arte e meritava appunto uno scenario. Di colori e di moda". Angelo Pieraccini, responsabile terminal dell’aeroporto, ha sottolineato l'importanza di eventi come questo per trasformare l’aeroporto in un luogo di aggregazione, oltre che di transito. "Nonostante le difficoltà di un ambiente che non si presta a sfilate di moda – ha detto Pieraccini – siamo riusciti a organizzare un bell’evento che credo sia riuscito veramente molto bene". L'evento ha goduto del patrocinio della Regione Umbria, del Comune di Perugia, del Comune di Assisi e dell’Umbria international airport San Francesco d’Assisi, e ha visto la collaborazione di diverse realtà locali come Stim Viaggi, Kinecenter, Tartufi Alfonso Fortunati, Nissan, Tenute Lunelli e Carbonari group.
La giornata ha celebrato la moda, l’arte e la solidarietà, dimostrando che la bellezza può essere trovata e ricercata in ogni luogo, anche in un aeroporto. L'evento "Aeroporto fermata moda" ha saputo unire eleganza e altruismo in una cornice insolita, lasciando un segno indelebile nel cuore dei partecipanti. L'urban style torna protagonista a Perugia con la seconda edizione di Fashion Mover, un evento che ha saputo trasformare la mobilità urbana in una passerella di moda. Dopo il successo della prima edizione nel 2017, l'attesa per questo nuovo appuntamento era alta, e l'evento non ha deluso le aspettative. Il 3 giugno 2018, la stazione di Pian di Massiano è stata nuovamente il fulcro di un evento che ha saputo fondere l'innovazione del design urbano con l'eleganza della moda. Le modelle, con indosso abiti da sposa e outfit urbani, hanno sfilato sul red carpet allestito lungo il percorso del Minimetro, creando una sinergia unica tra mobilità e moda. Questa seconda edizione ha consolidato un concetto innovativo: la moda va in movimento, rendendo la città di Perugia un vero e proprio laboratorio di stile a cielo aperto. Una Collaborazione di Talenti e Creatività Dietro il successo di Fashion Mover 2018 c'è stata l'infaticabile organizzazione di Laura Cartocci, insieme alla start-up Premium City, la stylist Linda Boranga e Valentina Trepiedi per Minimetro. L'evento ha visto la partecipazione attiva del pubblico, che ha accolto con entusiasmo le sfilate, scandite da un cronoprogramma impeccabile. A condurre la serata è stata Annalina Taddei, che ha saputo coniugare promozione e spettacolo in modo brillante. Moda e Musica: Un Binomio Perfetto Oltre alle sfilate, l'evento è stato arricchito dalle esibizioni di giovani talenti del canto come Mariasole Fazi e Deborah Romani, allieve della scuola di Cinzia Genderian. La soprano Chiara Giudice ha aggiunto un tocco di classe con una performance che ha suscitato grande apprezzamento tra i presenti. Questa combinazione di moda e musica ha reso l'evento un'esperienza multisensoriale, capace di coinvolgere il pubblico a 360 gradi. Fashion Mover 2018 ha dimostrato come l'urban style possa essere reinterpretato in chiave innovativa, trasformando uno spazio urbano come il Minimetro in un luogo di incontro tra design, moda e cultura. Con questa seconda edizione, Perugia conferma il suo ruolo di città all'avanguardia, capace di ospitare eventi che esaltano la creatività e l'eleganza, integrandosi perfettamente con l'ambiente urbano.
La prima Urban Style di Perugia Sfilano anche Miss Umbria 2014 e 2016 Per la prima volta dal giorno della sua inaugurazione il Minimetrò di Perugia apre le porte ad un evento unico che miscela architettura, design, moda, storia e bellezza. Domenica 4 giugno (ore 18.00) in Piazza Umbria Jazz, presso il Terminal di Pian di Massiano, va in scena Fashion Mover “La moda va in Minimetrò”, la prima sfilata Urban Style di Perugia realizzata da Premium City Srl. La stazione di via Cortonese è il back stage dell’evento e le modelle usciranno sulla passerella, il Terminal di Pian di Massiano, direttamente dalle navette della metropolitana disegnata da Jean Nouvel per un effetto originale ed esclusivo. Il coordinamento della sfilata è affidato all’esperienza di Laura Cartocci coadiuvata da Federica Bardani, presenta l’evento Silvia Epi mentre le musiche sono di dj Rastelli. Sono venti le realtà rigorosamente del territorio perugino che hanno aderito all’iniziativa, insieme a due aziende dal profilo internazionale come Rocco Ragni Cashmere e TUUM gioielli. Partecipatissimi i casting che si sono tenuti in preparazione all’evento, Miss Umbria 2014 e Miss Umbria 2016 sono pronte, insieme ad altri personaggi dello spettacolo, a portare in passerella le ultime tendenze della moda e dello styling, le collezioni dei migliori negozi di abbigliamento, scarpe, accessori, hair stylist e make-up artist. Fashion Mover gode del patrocinio del Comune di Perugia, si apre con la sfilata dei rioni di “Perugia 1416” e la città si prepara a vivere una domenica nuova, di grande stile. |